Questione di numeri: tutti gli aspetti chiave da considerare nel WorldSBK 2023
Ecco alcuni dei grandi traguardi da tenere presenti in vista di questa stagione…
Il via del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2023 è previsto tra poco più di due settimane. Quali traguardi possono tagliare in questa stagione piloti e costruttori? Una Casa è molto vicina a quota 400 vittorie mentre un pilota potrebbe raggiungere quota 6000 punti nel WorldSBK. Ecco alcuni dei grandi traguardi che potrebbero essere raggiunti in questa annata.
6000 – Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) nel 2023 deve conquistare almeno 197.5 punti per arrivare a quota 6000 nel WorldSBK, diventando il primo pilota a farcela. Da quando corre con Kawasaki il suo bottino minore è stato di 360 punti (con 24 gare disputate). Nelle ultime due stagioni ha conquistato 500 punti.
2000/200 – Altro grosso traguardo in vista per Rea che nel caso in cui riuscisse a trovarsi in testa per 56 giri raggiungerebbe le 2000 tornate al comando nel WorldSBK: finora non è mai accaduto. In ogni stagione da quando corre con Kawasaki è stato in testa per almeno 100 giri. Rea potrebbe essere anche il primo pilota a trovarsi al comando per 200 gare: al momento ne vanta 191.
700 – Ducati in questa stagione potrebbe festeggiare la sua gara numero 700 sul podio. Al momento sono 692.
400/378 – Rea in questa stagione potrebbe anche arrivare a toccare le 400 presenze nel WorldSBK. Al momento dovrebbe accadere nella Tissot Superpole Race di Magny-Cours. La prossima per lui sarà la gara numero 378, mettendosi così alle spalle Troy Corser in vetta a questa classifica.
400 – Oltre alla 700^ gara sul podio, Ducati potrebbe anche diventare il primo costruttore a festeggiare le 400 vittorie: al momento la Casa bolognese vanta 392 successi; nel 2022 ha vinto 16 gare.
350 – Tom Sykes nella prossima gara sarà alla sua 350^ presenza nel WorldSBK, diventando il terzo pilota a tagliare questo traguardo dopo Troy Corser e Jonathan Rea.
340/400 – Yamaha finora vanta quattro gare sul podio in meno rispetto a Honda: rispettivamente 336 e 340. Yamaha e Honda hanno gli occhi puntati sul 400° podio nel WorldSBK. Honda al momento ne vanta 396, Yamaha 384.
250 – Rea è vicino anche a raggiungere quota 250 podi: al momento ne vanta 245 nel WorldSBK.
114/116 – Tom Sykes (Kawasaki Puccetti Racing) si trova a due soli podi di distanza dalla terza posizione di questa speciale classifica occupata da Noriyuki Haga: 114 per Sykes e 116 per Haga.
100/71 – A Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) servono 18 podi per arrivare a quota 100 nel WorldSBK e si trova a sole quattro lunghezze da Haga in termini di podi per Yamaha. Haga è il pilota con il maggior numero di podi con la Casa giapponese, 71, mentre Razgatlioglu ne ha conquistati 67.
75 – Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) è a 17 podi da quota 75, bottino che gli permetterebbe di raggiungere Colin Edwards e Marco Melandri.
70 – La prossima vittoria per la Spagna sarà la numero 70. 67 delle attuali 69 le hanno conquistate tre piloti: Alvaro Bautista 32, Carlos Checa 24 e Ruben Xaus 11.
43 – A Rea servono altre tre pole per portarsi al secondo posto di questa speciale classifica mettendosi così alle spalle Troy Corser. Sykes è in testa con 51.
32 – Bautista e Razgatlioglu iniziano questo 2023 con 32 vittorie a testa. Entrambi hanno il potenziale per raggiungere in questa stagione i primi tre in termini di maggior numero di successi nel WorldSBK.
31 – Bautista, Razgatlioglu e Rea sono saliti per 27 volte insieme sul podio, quattro volte in meno rispetto al record che appartiene a Chaz Davies/Rea/Sykes.
6 – Sei i rookie presenti sullo schieramento 2023: Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e il suo compagno di box Remy Gardner, Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team), Lorenzo Baldassarri (GMT94 Yamaha), Eric Granado (MIE Racing Honda Team) e Bradley Ray (Motoxracing Yamaha WorldSBK Team). Aegerter, Gardner, Petrucci e Baldassarri sono saliti sul podio nei paddock MotoGP™ e del WorldSBK.
L'EPOCA D’ORO CONTINUA: segui la stagione 2023 con il WorldSBK VideoPass!